
Il Parlamento ha approvato l'anno scorso una legge delega allo scopo di creare un Testo Unico sul tema della criminalità organizzata.
Non vi sto a dire i grandissimi proclami del governo successivamente all'approvazione, in tempi veramente brevi, della suddetta legge come ad esempio "sconfiggeremo la mafia in brevissimo tempo" e altre mi....nchiate dello stesso tenore ma, comunque, proverò a chiarire le diverse criticità del
decreto legislativo che il governo si appresterà a emanare, in attuazione della suddetta legge delega, il 7 settembre 2011.
L’art. 1 della l. 136/10 (legge delega) prevede la delega ad adottare, un decreto legislativo recante il
codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione (comma 1) realizzando
(comma 2):
a) una completa ricognizione della normativa penale, processuale e amministrativa
vigente in materia di contrasto della criminalità' organizzata, ivi compresa quella già
contenuta nei codici penale e di procedura penale;
b) l'armonizzazione della normativa;
c) il coordinamento della normativa con le ulteriori disposizioni della legge e con la
normativa da adottare sulla base dei principi e criteri direttivi previsti dalla stessa
legge;
d) l'adeguamento della normativa italiana alle disposizioni adottate dall'Unione
europea.
Bene, i fini della legge delega sono molto condivisibili ma, tuttavia, il decreto legislativo presenta gravi lacune che di fatto rendono il nuovo Testo Unico una grandissima occasione persa.
Allora, proviamo ad analizzare lo schema di Decreto Legislativo, attualmente in esame alle commissioni parlamentari, per poi indicare i punti critici:
L'analisi del Testo evidenzia la presenza di 10 articoli nel
Libro I La criminalità
organizzata di tipo mafioso, 80 articoli nel
Libro II Le misure di prevenzione, 19 articoli nel
Libro III,
Nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, 12 articoli il L
ibro IV.su PNA, DIA e Agenzia Nazionale.Orbene (non sapete quanto mi criticheranno gli altri dello staff per aver scritto orbene), le critiche all'approvando d. lgs. sono le seguenti:
1. CI SONO SOLO 10 ARTICOLI IN MATERIA PENALE (SOSTANZIALE E PROCESSUALE)SUL TEMA DELL'ASSOCIAZIONE MAFIOSA!In buona sostanza si presenta come codice antimafia un testo di legge con soltanto 10 disposizioni penali che disciplinano l'associazione mafiosa......probabilmente dovevano chiamarlo in un altro modo, ma sicuramente non codice antimafia.
2.sono presenti numerose norme incomplete ed errori formali che ne minano una corretta applicazione.Fra i tanti errori madornali ve ne segnalo uno fra i più evidenti, e infatti nell'art. 64 manca il 3° comma, cioè abbiamo il 2°e poi il 4°.
E ancora nel testo originale sono presenti numerose cancellature, omissioni, assenza di abrogazioni e norme transitorie idonee che rendono incerta la portata applicativa della legge.
3.
Non sono state coinvolte le associazioni antimafia nella redazione del testo, che più che chiamarsi codice antimafia dovrebbe chiamarsi Testo Unico sulle Misure di prevenzione dato che ad esso dedica 80 articoli, o meglio, è bene precisare che il decreto legislativo non fa altro che includere in se tutta la vecchia legge sulle misure di prevenzione del 1956 senza risolvere le numerose criticità che la vecchia legge si portava con se da più di 50 anni.
4.
E ancora, come ho scritto sopra, l'approvazione di tale testo costituirà una grandissima occasione persa in quanto si poteva e si doveva fare di più in materia di strumenti per la lotta alla criminalità organizzata.Ad esempio nulla si è fatto in tema di esecuzione all’estero del
sequestro in materia di prevenzione, nulla si è fatto in materia di
autoriciclaggio.
In buona sostanza l'invito, che ha già fatto Libera e che facciamo anche noi di Castello Libero al governo, è quello di fermarsi per ragionare insieme a tutte le realtà antimafia su come migliorare questo testo perché esso, fatto in questo modo, non porta alcun beneficio alla collettività anzi, può far più danni che altro.
Alle forze dell'ordine e ai magistrati servono efficaci strumenti per contrastare la mafia, loro e noi non ce ne facciamo nulla dei proclami o dei testi di legge bluff fatti soltanto per prendere in giro il popolo per poi dire: "guardate....solo noi abbiamo fatto un codice antimafia".
Speriamo che si apri un dialogo in tal senso.