.jpg)
Dai vari comunicati stampa, che ci sono pervenuti, abbiamo letto che nella relazione di impatto ambientale e paesaggistico per l’installazione dell’antenna a Scopello si descrivevano luoghi geografici denominati: Monte Rosa ( ma non si trova sulle Alpi?), la capanna Regina Margherita situata a metri 4559 ( EEEEEHHH?????? Ma il nostro monte Inici non era alto 998 metri?) ed infine vi era il comprensorio sciistico del Monterosa ski, con 180 chilometri di piste, paradiso per coloro che praticano il freeride, il tutto addosato al baglio seicentesco che caratterizza il piccolo borgo castellammarese.
Quello che mi chiedo io è: ma che cazzo si sono fumati quelli della Ericsson? E poi ma che caxxo si sono fumati quelli della Soprintendenza e dell’Arpa che hanno rilasciato il nulla osta?
E in tutto questo, che cavolo facevano quelli dell’Ufficio tecnico?
Se vi chiedete perché sono stati fatti questi errori, io non vi so rispondere, so solo che:
1. Scopello non si trova sulle Alpi
2. a Scopello non si pratica lo scii
3. le nostre montagne non superano i 1000 metri
4. le neve cade una volta ogni 5 anni
Probabilmente, lo Scopello a cui facevano riferimento questi enti, non era la frazione di Castellammare del golfo, ma Scopello Sesia, paesino situato nelle Alpi Piemontesi.
Vi giuro che questa cosa mi ha fatto rabbrividire, perché ho pensato a tutte le iniziative che abbiamo organizzato insieme a tutti i collaboratori di Castellolibero, e a tutte le difficoltà ogni volta che incontravamo per ottenere diverse autorizzazioni e nulla osta, invece poi, vedi la Ericsson S.p.A. che, relazionando che le Alpi si trovano in provincia di Trapani, riesce ad ottenere le autorizzazioni di Arpa, Soprintendenza ed ispettorato Ripartimentale Foreste.
Non so perché ma ormai non mi meraviglio più di niente.
Dmenico Grassa